La filiera del gomitolo di lana si è sviluppata a Biella in seguito alla combinazione di diversi fattori. In primis, l’area geografica in cui si trova la provincia di Biella, è caratterizzata da una presenza abbondante di acque pulite e limpide, risorsa importante per il lavaggio e il trattamento della lana. Ciò ha permesso di ottenere una lana di alta qualità, che ha rappresentato un fattore chiave per lo sviluppo della filiera del gomitolo.
La zona di Biella, inoltre, è stata caratterizzata da una forte tradizione nella lavorazione della lana, con i contadini che da secoli allevavano pecore e producevano lana. Con il passare del tempo, alcuni di loro hanno iniziato a trasformare la lana in tessuti e poi in gomitoli.
Inoltre, la presenza di imprenditori locali che hanno importato tecnologie e conoscenze dall’Inghilterra, ha permesso di primi per la lavorazione della lana in Italia e di arrivare ben presto ad una sedimentata tradizione locale.
La combinazione di questi fattori, unitamente alla forte domanda , ha permesso alla filiera del gomitolo di lana di svilupparsi e consolidarsi a Biella, divenendo un importante centro di produzione di filati di altissima qualità.